Addio ai 4 nello scritto di greco e latino! Ecco come tradurre una versione sufficiente...
- Centro Studi Modus
- 15 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Frequenti il liceo e le versioni di greco e latino sono il tuo tallone d'Achille? Quando c'è il compito in classe sfogli disperatamente il dizionario sperando di trovare le risposte ai punti di domanda che ti si disegnano negli occhi alla sola lettura del brano? Se la risposta è sì, allora questa è la guida per te! Scopri la strategia più efficace e ottieni risultati immediati.

Ripassa la grammatica
Partiamo da una precisazione tutt'altro che superflua: è impensabile tradurre un testo senza conoscere la grammatica della lingua in cui è scritto. In vista della prossima versione che farai in classe ripassa gli argomenti e le regole su cui sai di avere maggiori carenze. Così facendo, non brancolerai nel buio quando ti troverai di fronte costrutti sintattici o forme verbali a prima vista inspiegabili. Conoscenza di morfologia e sintassi sono la base per qualunque traduzione dignitosa: sfoglia la tua grammatica pagina per pagina e fermati ogni volta che vedi un argomento che hai dimenticato.
Versione di greco e latino: affrontala con metodo
Una volta irrobustita la tua conoscenza della grammatica, puoi approcciarti alla versione adottando alcuni trucchetti per scongiurare l'ennesimo 4 sul registro. Se presente, leggi con attenzione il titolo del testo. Questo è utile a contestualizzare il brano: potrebbe fare riferimento a un evento storico che hai studiato o a un mito. Se così fosse partiresti avvantaggiato perché sapresti di che cosa si parla, evitando di commettere errori grossolani di contenuto.
Sempre se indicato, fai caso anche al nome dell'autore. Sapere se il testo che hai davanti è di Plutarco o di Tucidide, ad esempio, può esserti utile a ricordare le tematiche di cui erano soliti parlare così come le loro caratteristiche stilistiche.
Non aprire subito il dizionario
A questo punto dai una prima lettura al brano sottolineando con una riga netta i verbi principali, e con una linea tratteggiata o con diverso colore quelli secondari. Dividi il testo in periodi: una barretta singola dopo la virgola, la doppia barretta quando trovi il punto fermo. Questo ti aiuterà a concentrare la tua attenzione su una porzione del testo alla volta, soprattutto se i periodi sono molto lunghi e complessi.
Dopo aver individuato i verbi puoi cercare i soggetti e gli altri complementi che formano il periodo. Una volta “sistemata” la proposizione principale puoi passare alle subordinate. Nel frattempo cerca di abbozzare una prima traduzione senza aprire il dizionario: avere una buona conoscenza lessicale del greco del latino aiuta a farti un'idea di partenza di quel che stai traducendo.
I trucchi per una versione di greco o di latino ben riuscita
Ora che hai sezionato in questo modo l'intero brano puoi avvalerti del dizionario per cercare il significato dei termini che non conosci. Tieni gli occhi ben aperti: molte parole hanno numerosi significati ed è quindi importante scegliere il più adatto al contesto. Talvolta capita anche di trovare sul vocabolario porzioni più o meno estese del testo in questione già tradotte: quando succede è motivo di grande gioia, impossibile negarlo, ma non possiamo sempre contare su questo aiutino speciale.
Dopo aver portato a termine la traduzione dell'intera versione prenditi 10/15 minuti per controllarla. Assicurati di non aver scambiato singolari per plurali, di aver tradotto i verbi nel modo e nel tempo giusto e poniti questa domanda: il testo in italiano ha un senso comprensibile anche a chi dovesse leggerlo per la prima volta? Se sì, allora è probabile che avrai fatto un buon lavoro, altrimenti prova a rendere più fluida la traduzione. Come? Limitando ad esempio l'uso di forme implicite e valutando se i significati che hai attribuito alle parole sono quelli più indicati e “filano” anche in italiano.
L'esercizio costante fa la differenza
La vera abilità traduttiva però si acquisisce solo con la pratica costante. Dedica del tempo ogni giorno alla traduzione di testi di difficoltà crescente, variando gli autori e gli argomenti. L'esercizio costante ti permetterà di acquisire familiarità con le strutture grammaticali, di ampliare il tuo lessico e di sviluppare una maggiore sicurezza nell'affrontare le versioni. Ricorda che la perseveranza è la chiave per raggiungere risultati eccellenti.
Se hai bisogno di affinare il metodo per affrontare le versioni di greco e latino, contattaci. I nostri docenti sono a disposizione per aiutarti a raggiungere i risultati sperati!
Fonti: Skuola.net, Skuolasprint.it, metodo Modus
Comments